Consigli per ottenere una buona finitura:
• Se interessa modificare la tonalità colore, tingere la fibra del legno (con aniline, mordenti, impregnanti, tingi legno ecc..) così facendo, il legno assume una colorazione più naturale, la stesura è più controllabile ed è sempre modificabile, dato che il poro del legno rimane aperto e quindi “ricettivo” (in sostanza, si può scurire la tinta o cambiare la tonalità con un’applicazione aggiuntiva).
• Applicare un fondo/primer per isolare.
• Carteggiare con grana fine.
• Applicare alla superficie vernice di finitura appropriata che sia compatibile con fondo.
Attenzione:
• L’uso di tinte all’acqua è sconsigliato; ECLISSE non risponde a danni provocati dall’utilizzo di tali prodotti.
• Osservare sempre scrupolosamente le indicazioni delle schede dei prodotti applicati.
• I dosaggi dei prodotti che si applicano sul pannello devono essere sempre in quantità e viscosità corretta, quantità e diluizioni eccessive possono rammollire le colle e lo strato del legno, formando
bolle e deformazioni del pannello stesso.
• I trattamenti (come verniciature o laccature) sul pannello devono tassativamente essere applicati in
modo uguale su entrambe le superfici.