Glossario
-
a
- Assemblaggio ad incastro
Possibilità di montare il controtelaio direttamente in cantiere, con lo spessore desiderato (spessore parete finita 100 mm o 125 mm)
-
b
- Barra di allineamento
Profilo in lamiera zincata che funge da secondo distanziale. Largo quanto la sede interna del controtelaio e lungo fino alla metà della cassa, facilita la posa in opera perché fissa il cassonetto al montante di battuta, mantendone il perfetto allineamento
- Binario (estraibile)
Sede sulla quale scorrono i carrelli che permettono il movimento della porta. La possibilità di estrarre il binario consente di sostituire tutte le parti soggette ad usura (binario, accessori, fermoporta,etc) e l’applicazione di accessori in un secondo momento
-
c
- Carrelli di scorrimento
Elementi che consentono al pannello porta di scorrere all’interno del binario. I carrelli di scorrimento con cuscinetti a sfera garantiscono durata, fluidità e silenziosità di scorrimento. Possono avere portata 100 kg o 150 kg
- Cartongesso
Il cartongesso è un materiale edilizio. Risulta attualmente uno dei materiali più usati nell'edilizia leggera data la sua velocità di applicazione e le sue particolari doti termoacustiche. Si vende in pannelli di 1200x2000 mm anche se si possono trovare di diverse misure. Lo spessore utilizzato per le misure parete finita sono con lastra unica da 12,5 mm.
- Coppia giunzione
È un accessorio universale che permette di ottenere un controtelaio ad anta doppia utilizzandone due per anta singola.
- Cercafacile ECLISSE
Software che permette di individuare la soluzione più idonea a partire dalle misure di ingombro o dalle misure di luce di passaggio che si vogliono ottenere
- Coprifilo
Cornici di finitura intorno alla porta. Copre l’unione dello stipite con il muro su tutto il bordo della porta.
- Controtelaio
Cassa metallica all'interno del muro dentro la quale si eclissa la porta.
- Chiusura Autocentrante
Sistema di chiusura che per le sue caratteristiche permette il centraggio del blocco della serratura con il riscontro della serratura.
-
d
- Distanziale
Profilo in lamiera che serve a mantenere opportunamente distanziati il montante verticale orizzontali.
- Debordante (rete)
Che esce e supera il contorno della cassa del controtelaio intonaco. Evita quindi la formazione di crepe e fessurazioni dovute al legame tra due materiali completamente differenti (lamiera e forata).
-
e
- Estensione
Controtelaio che prevede l’installazione di due pannelli porta.
-
f
- Fresatura
Particolare lavorazione da effettuare su un pannello porta in legno.
- Foro Vetro
Sezione della porta nella quale è possibile inserire un vetro.
- Fermo porta regolabile
Elementi che si applicano direttamente sul binario per evitare di far sbattere la porta sia in apertura che in chiusura. Il fermo porta all’interno del controtelaio è già montato ed è regolabile a seconda delle esigenze, grazie al binario estraibile. Il fermo porta in chiusura invece va fissato dopo il montaggio della porta.
- Fuori misura
Misure non standard di controtelai.
-
g
- Guidaporta autocentrante
Elemento plastico che serve a far scorrere la porta parallelamente al binario. Il guida porta scorre sulla fresata che c’è di serie sulle porte scorrevoli a scomparsa. Si applica direttamente al controtelaio e senza forare il pavimento, consentendo di centrare in pochi istanti la guida, evitando inutile perdite di tempo nelle misurazioni e nelle perforazioni del pavimento.
- Giunto in polistirolo
Componente presente sulla traversa superiore dei controtelaio per intonaco che contribuisce ad assorbire eventuali movimenti strutturali.
-
i
- Intonaco
È uno strato di rivestimento protettivo delle murature. Esso, oltre alla funzione protettiva, assume, talvolta, una funzione estetica.
-
k
- Kit Esterno Muro
Il kit di scorrimento esterno muro è la soluzione che permette di applicare una porta a scorrevole mantenendo la porta a vista e senza intaccare l’eventuale muro esistente.
- Kit cartongesso
Versione non assemblata di un controtelaio. Permette l’ottimizzazione dei carichi grazie ad un ingombro limitato pari a 140x2310x110 mm. Permette inoltre la scelta in cantiere dello spessore da utilizzare in base alla scelta della porta (sp.100/sp.125).
- Kit di chiusura
Insieme di componenti metallici che permettono apertura e chiusura di una porta.
-
l
- Luce di passaggio
Dimensione effettiva del vano (larghezza e altezza) nel quale verrà inserita la porta.
- Laccato (porte in legno)
Tavole generalmente in MDF (pasta in legno migliore del truciolare) lavorate in modo da renderle lisce al tatto e successivamente verniciate con una laccatura lucida o opaca.
- Lamiera di tamponento (bugnata)
Lamiera con lavorazione a bugne che aumenta rigidità e robustezza al controtelaio. La lamiera di tamponamento bugnata ECLISSE misura 0,7 mm di spessore.
- Laminato (porte in legno)
Rivestimento creato con una lamina in plastica stampata che ricorda nell’aspetto il legno. La struttura sottostante è solitamente in truciolare.
-
m
- Motorizzazione
Accessorio per interni e per esterni che permette l’apertura e la chiusura automatica della porta.
- Massimo ingombro
È il foro che bisogna lasciare per collocare correttamente un controtelaio (misure in altezza e in larghezza). È dato dalla somma delle misure di luce di passaggio, dimensioni della cassa interna alla parete e ingombri.
- Misure standard
Dimensioni (larghezza e altezza) indicate nel catalogo.
- Montante di battuta
Elemento verticale del controtelaio che agevola la messa in opera degli stipiti.
- Montante verticale
Elemento verticale del controtelaio posto nella bocca del cassone dove la porta va a scomparire. E’ potenzialmente l’elemento debole del controtelaio, da cui potrebbero partire le fessurazioni perché individua il punto più lontano dai vincoli murari.
-
o
- OSB
Materiale di legno realizzato con resine sintetiche e con impiallacciature sottili.
-
p
- Profilo sottoporta a strappo
Profilo metallico che corregge eventuali differenze di quota fra il controtelaio già posato e il pavimento finito.
- Portata
Peso massimo sopportabile dai carrelli di scorrimento. Per ECLISSE la portata standard è pari a 100 kg, su richiesta arriva sino a 150 kg (soluzioni per interni). Nel caso di persiane o inferriate è 150 kg.
- Profilo Security
Profilo in alluminio estruso da applicare nelle fresate delle porte scorrevoli. Preserva la sede di scorrimento da possibili rigonfiamenti causati dall’assorbimento dell’umidità.
- Pinza
Tipologia di supporto per anta tutto vetro. È un sistema di fissaggio che si applica direttamente sul vetro. Indicato per pannelli porta in vetro di peso fino a 100 kg, spessore 8 o 10 mm.
- Parete finita
Spessore finale della parete che alloggia un controtelaio.
-
r
- Rallenty Soft
Accessorio per interni. Permette alla porta di rallentare la corsa del pannello porta in chiusura fino a richiudersi dolcemente.
- Rete zigrinata
Rete con filo solcato e inciso per migliorare l’aderenza dell’intonaco.
- Rete porta intonaco debordante
Rete zigrinata a maglia fitta (50x25 mm) posta a metà tra la lamiera e il filo dell’intonaco che permette all’intonaco di aggrapparsi meglio. La rete porta intonaco ECLISSE è debordante per evitare l’applicazione di reti aggiuntive.
- Raggio (ECLISSE Circular)
Misura determinata dall’ipotetico cerchio che forma il controtelaio fino all’interasse del controtelaio stesso. Ad un raggio minore corrisponde una maggiore curvatura dell’anta.
-
s
- Siderale
Il controtelaio studiato per aperture extra-large che consente l’inserimento di un sistema scorrevole a scomparsa anche in presenza di un passaggio luce che può arrivare fino a 1500 mm in larghezza e 2900 mm in altezza per ogni anta (spessore parete finita 125/150 mm).
- Scatole elettriche (scatole di derivazione)
Alloggiamento in plastica in cui si trova un punto di ripartizione (derivazione) di linea/e secondaria/e da quella primaria in cui deve avvenire un cambio di direzione ottenuto tramite interruttori, prese di corrente, termostati, prese per il telefono etc.
- Stipite
Telaio in legno di finitura della porta. Copre i bordi del controtelaio, della traversa superiore e dal montante di battuta.
- Sincronia per doppia anta
Accessorio per interni che consente l’apertura e la chiusura simultanea di due porte.
- Sede interna
Sede di scorrimento della porta. Per permettere lo scorrimento, lo spessore della porta deve essere inferiore alla sede di scorrimento di 12/14 mm.
- Satinatura
Aspetto finale serico della finitura che fa rientrare la porta all’interno della categoria del semiopaco.
- Sincronizzazione per Telescopica
Accessorio che permette il movimento simultaneo delle due porte che scorrono nella stessa direzione.
- Senso di apertura
Direzione che individua da che parte la porta va a scomparsa nella parete (destra o sinistra).
- Staffa
Tipologia di supporto per anta tutto vetro. È un sistema di fissaggio che si applica sul vetro, previa incisione a coda di rondine. Indicato per pannelli porta in vetro di peso fino a 80 kg, spessore 10 mm.
- Sabbiatura
Procedimento meccanico con il quale si erode la parte più superficiale di un materiale tramite l’abrasione provocata da un getto di sabbia e aria che permette l'incisione di immagini su vetro.
-
t
- Tanganika
Varietà di legno. Può essere tamburato o massello (massiccio).
- Telescopica
Modello di controtelaio ECLISSE che alloggia al suo interno due pannelli porta che scorrono con un movimento telescopico. È la soluzione ideale per ottenere grandi luci di passaggio anche quando lo spazio d'ingombro è ridotto.
- Traversine orizzontali di rinforzo
Sostegni di un controtelaio (versione intonaco) che vengono agganciati alla rete porta intonaco che conferiscono al controtelaio maggiore resistenza e rigidità e contrastano tensioni generate dalla maturazione dell’intonaco. Sono concepite in modo tale che nella distribuzione dell’intonaco non restino vuoti di spessore.
- Temperato
Vedi la voce Vetro temperato.
- Traversa superiore
Elemento orizzontale superiore fisso del controtelaio nel quale si aggancia il binario (estraibile).
-
u
- Unico
Controtelaio ad anta singola. Permette l'alloggiamento di un pannello porta scorrevole.
-
v
- Vetro temperato
Vetro sottoposto ad un processo di lavorazione detto tempra, che prevede il riscaldamento del materiale a 500-700 °C e il successivo rapido raffreddamento. Conferisce nella lastra una maggiore resistenza. In caso di urto il vetro si frantuma in minuscoli pezzetti.
- Vetrofusione
Taglio e sagomatura di tessere di vetro, composte su una base di vetro di supporto, lavorazione possibile grazie ad un ciclo di cottura che permette alla tessere di fondersi alla base.