Disegni dwg per porte scorrevoli e a battente
Porte interne: dwg per porte scorrevoli e porte a battente
Quando si parla di dwg, ci si riferisce ad elementi tecnici inseriti all'interno di un progetto AutoCAD. L'uso dei blocchi dwg è pratica ormai consolidata da parte di architetti, ingegneri e progettisti, in quanto completano il progetto stesso andando ad inserire elementi nuovi, ottimizzando i tempi di realizzazione.
IN QUESTA PAGINA PARLEREMO DI:
Dwg porte scorrevoli a scomparsa con stipiti
La scelta del dwg dipende dalla destinazione d'uso della porta scorrevole: per intonaco o per cartongesso.
Potrai scegliere tra le versioni classiche con una sola anta scorrevole o due ante scorrevoli, oppure preferire le soluzioni che prevedono l'inserimento di punti luce (anta singola o anta doppia).
Valuta se possono essere utili queste soluzioni.
Dwg porte telescopica: anta singola oppure anta doppia
Dwg porta scorrevole a scomparsa curva: anta singola oppure anta doppia


Dwg porte scorrevoli a scomparsa senza stipiti
Le porte scorrevoli a scomparsa senza stipiti rappresentano la soluzione che meglio si integra a contesti moderni e di design perché unisce funzionalità all'ottimo risultato estetico con effetto filo muro.
Dwg porte scorrevoli con effetto filo muro: anta singola oppure anta doppia
Dwg porte scorrevoli senza stipiti predisposte per l'inserimento di punti luce: anta singola oppure anta doppia
Dwg porte a battente
Le porte a battente ECLISSE si possono dividere in tre categorie accomunate fra loro dallo stile moderno e dalla continua ricerca di praticità in fase di installazione e utilizzo quotidiano.
Dwg porte a battente filo muro: anta singola oppure anta doppia


Dwg porte per utilizzi speciali
I modelli speciali di porte scorrevoli a scomparsa che propone ECLISSE rispondono a determinate esigenze funzionali.
La possibilità di disporre del muro in cui è stato installato il controtelaio della porta come muro portante per maniglie, mensole, o pensili, rappresenta la soluzione ideale in contesti ospedalieri, cliniche private, ma anche semplicemente, dove si desidera ottimizzare al meglio lo spazio a disposizione.
Dwg Sistema Ewoluto® per parete intonaco: anta singola oppure anta doppia
Il National Institutes of Building Science definisce il BIM come una rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto.
Ogni modello BIM raccoglie una serie di informazioni che lo sviluppatore decide di condividere per realizzare un oggetto attraverso l'utilizzo di un software: dati grafici, documenti tecnici e informazioni aggiuntive specifiche di quell'oggetto, come ad esempio l'isolamento acustico.
Nell'area Download dei supporti tecnici, mettiamo a disposizione di progettisti e architetti i file revit delle nostre soluzioni, pronti ad essere inseriti in un progetto architettonico.